🎼 Ogni insegnante è prima di tutto un artista, un mentore e una guida. Con esperienza e passione, accompagnano ogni studente nel suo viaggio musicale.

Docenti

Il nostro team è composto da musicisti, insegnanti e professionisti della musica con una lunga esperienza nel settore. Ognuno di noi è impegnato a trasmettere la propria passione, competenza e amore per la musica, creando un ambiente stimolante, accogliente e sempre pronto a supportare ogni studente nel proprio percorso di apprendimento.

Angelo Semprevivo

🎸Direttore artistico e docente di chitarra moderna

Diplomato in Chitarra Moderna presso il NAM di Milano, ha studiato con il M° Max Ferri e ha conseguito i diplomi di I e II livello LC Academy sotto la guida del M° Luca Colombo. Ha approfondito discipline complementari come:

  • Armonia e arrangiamento jazz

  • Laboratorio d'orchestra

  • Storia della musica, teoria e solfeggio

  • Project Management in studio di registrazione

  • Seminari ritmici e tecniche di ensemble

👨‍🏫 Esperienza didattica

Insegna da anni chitarra elettrica e acustica, teoria musicale e musica d'insieme a studenti di tutte le età. Il suo approccio è:

- Personalizzato e motivante

- Equilibrato tra tecnica e creatività

- Attento al ritmo e agli obiettivi di ogni allievo


🎶 Attività artistica

Ha suonato in Italia, Svizzera e Germania in formazioni dal duo al quartetto, sia in ambito elettrico che acustico. Ogni concerto è per lui:

  • Un'occasione di crescita

  • Un laboratorio di linguaggi musicali

  • Un momento di connessione autentica con il pubblico

🎯 Visione come Direttore

Come Direttore della Scuola di Musica Onda Sonora, promuove una realtà:

  • Viva, dinamica e inclusiva

  • Dove la musica è accessibile a tutti

  • Che valorizza il talento, la passione e la condivisione

Sara Favarato

🎵 Terapista della Neuropsicomotricità ed Educatrice Musicale

Laureata con lode in Terapia della Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva presso l'Università degli Studi di Pavia, ha unito fin da subito la sua formazione sanitaria a una profonda vocazione artistica ed educativa. Ha conseguito un Master di I livello in Educazione Musicale Professionale, specializzandosi in approcci interdisciplinari che integrano musica, sviluppo e benessere infantile.

💃 Danza e linguaggi espressivi

La danza è stato il suo primo linguaggio: ha iniziato a studiare danza classica e contemporanea all'età di 6 anni, per poi scoprire nel tango argentino una forma di comunicazione profonda e coinvolgente. Ha partecipato a spettacoli, rassegne ed eventi come danzatrice e interprete, portando la sua sensibilità artistica in contesti diversi.

👶 Esperienza educativa

Negli anni ha maturato una solida esperienza come insegnante di danza per l'infanzia, collaborando con numerose scuole e concentrandosi sulla fascia 3–6 anni. Utilizza il metodo Danza in Gioco®, un approccio ludico-educativo che stimola:

  • libertà di movimento

  • consapevolezza corporea

  • creatività ed equilibrio emozionale

🎶 Psicomotricità in musica

Attualmente si dedica con entusiasmo alla psicomotricità musicale per bambini dai 3 ai 5 anni, progettando laboratori espressivi che fondono:

  • musica

  • gioco

  • movimento

"Credo che l'incontro tra arte e sviluppo infantile sia uno strumento potentissimo per accompagnare i bambini nella crescita, offrendo loro occasioni per scoprire, esprimersi e stare bene." 



Daniele Delfino

🥁  Docente di Batteria

Laureato in Batteria Jazz presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, ha studiato con il M° Tony Arco, dopo aver iniziato il suo percorso con i Maestri Max Covini e Marco Volpe. Si è diplomato in Percussioni presso il Liceo Musicale "P. Gobetti" di Omegna, costruendo una solida base tecnica e teorica.

Nel 2019 ha conseguito il Grade 8 in Batteria Jazz presso il Trinity College of London, consolidando il suo profilo internazionale.

🌍 Esperienze internazionali

Nel 2020 ha insegnato come Junior Master presso il Peterhouse College in Zimbabwe, distaccamento dell'Università di Cambridge: un'esperienza formativa e interculturale che ha arricchito la sua visione didattica.

Ha partecipato a masterclass con leggende della batteria come Bob Moses e Dennis Chambers, e collaborato con artisti internazionali tra cui Blessing Chimanga.

🎶 Competenze musicali

Oltre allo studio dello strumento, ha approfondito:

  • Armonia e arrangiamento

  • Pianoforte complementare

  • Storia della musica classica e jazz

  • Tecniche di registrazione

  • Musica d'insieme e interplay

🏆 Riconoscimenti

Nel 2021 ha vinto il Bando Brusoni per la Musica, un importante riconoscimento al suo percorso artistico e alla sua visione didattica.

🎤 Attività attuale

Oggi si dedica all'attività concertistica e didattica, collaborando con musicisti italiani e stranieri, sia dal vivo che in studio. Il suo obiettivo è trasmettere passione, metodo e libertà espressiva a ogni allievo. 





Alessandro Germini

🎻  Docente di basso e contrabbasso jazz

Nato nel 1993, ha iniziato il suo percorso musicale a 13 anni studiando basso elettrico con maestri privati, tra cui Marco Mangelli. Nel 2014 è stato ammesso ai Civici Corsi di Jazz di Milano, storica scuola fondata da Franco Cerri, Enrico Intra e Maurizio Franco.

Nel 2017 si è laureato con il massimo dei voti in Contrabbasso Jazz, sotto la guida del M° Lucio Terzano, confrontandosi anche con il M° Marco Vaggi. Durante il triennio ha seguito corsi con musicisti di altissimo livello come Tony Arco, Paolo Tomelleri e Roberto Rossi.

🌍 Esperienze internazionali e masterclass

Ha partecipato a masterclass con leggende del jazz come:

  • Gerald Cannon

  • Ron Carter

  • Dave Liebman

Nel 2016 ha frequentato i seminari di Fara Jazz, studiando con artisti come Dario Deidda, Roberto Gatto, Jonathan Kreisberg e Josh Ginsburg.

🎶 Attività artistica

L'attività concertistica è parte integrante del suo percorso: si è esibito in rassegne come:

  • JazzMi

  • Area M

  • Jazz al Chiostro

Attualmente è attivo nella scena jazz milanese, collaborando con progetti e realtà del territorio, sia in ambito acustico che elettrico.

Sara Piola

 🎤 Docente di canto moderno 

Nata nel 1992 a Domodossola, ha coltivato fin da bambina una profonda passione per l'arte, esplorando danza, recitazione e musica. Dopo aver studiato flauto traverso e fagotto, si è avvicinata al teatro e al musical, trovando in essi un linguaggio espressivo completo.

Nel 2013 è stata ammessa al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, dove ha intrapreso il percorso accademico in canto lirico sotto la guida di Antonio Abete, Manuela Bisceglie e Patrizia Patelmo, conseguendo:

  • 🎓 Diploma triennale (2018)

  • 🎓 Laurea biennale (2020)

Dal 2017 si perfeziona presso il Centro Studi delle Arti di Napoli, studiando con artisti di spicco del musical italiano come Graziano Galatone, Matteo Setti, Vittorio Matteucci, Barbara Cola, Rosalia Misseri e molti altri.

🎤 Esperienza artistica

Ha interpretato ruoli da protagonista in numerosi spettacoli teatrali e musicali con la compagnia "Amici per un sogno", tra cui:

  • Il cerchio della vita (Rafiki)

  • Figli del Nilo (Myriam)

  • Sorelle per caso, amiche per sempre (Doloris Van Cartier)

Parallelamente ha sviluppato un'intensa attività concertistica come cantante, esibendosi in Italia e Svizzera con formazioni come:

  • Overfusion Blues Band

  • Crazy Stuffing

  • Vic Vergeat Quartet

  • White Spirit Gospel Choir

Ha inciso diversi album, spaziando tra pop, soul e gospel, arricchendo la propria identità musicale con contaminazioni stilistiche e vocali.

🎭 Approccio didattico

Unisce la formazione classica alla sensibilità teatrale e alla versatilità del repertorio moderno. Il suo metodo si fonda su:

  • Cura della vocalità e dell'espressività

  • Integrazione tra canto, movimento e interpretazione

  • Attenzione alla crescita personale dell'allievo


Viola Forcherio

🎹 Docente di pianoforte e propedeutica 

Ha conseguito nel 2022 il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte – indirizzo Maestro Collaboratore presso il Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma Accademico di I livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.

🎹 Esperienza didattica e performativa

Dal 2023 insegna pianoforte presso l'Arona Music Academy, affiancando all'attività didattica un'intensa esperienza come maestro collaboratore in ambito lirico e teatrale.

  • 🎭 Dal 2022 collabora con l'Associazione La Bottega della Lirica per la produzione dell'opera Don Giovanni, in scena a Villa Contarini (Piazzola sul Brenta).

  • 🎼 Nel 2021 ha lavorato come pianista accompagnatore per l'Iris Ensemble nell'opera Gianni Schicchi, al Teatro Stabile del Veneto.

🤝 Musica e inclusione

Nel 2018 ha diretto il coro dell'Associazione Culturale Angolo delle Ore per il progetto "Musica in psichiatria", un'iniziativa che ha unito musica e benessere sociale. Nello stesso anno ha diretto il Piccolo Coro "Crescendo" presso l'Istituto Cultura e Lingue Marcelline di Arona, lavorando con bambini e ragazzi in un contesto educativo e creativo.

Alessio Cazzaniga

🥁Docente di Pan Drum – Multistrumentista, Cantautore e Sound Designer Rav Vast pan player 


🌍 Origini e ispirazioni

Nato ad Arona, con radici franco-irlandesi e greche, Alessio cresce in una famiglia dove la musica è linfa quotidiana. A soli 2 anni inizia a suonare il pianoforte con la nonna, pianista e prima guida artistica. Poco dopo si avvicina alla batteria, dando vita a un percorso musicale spontaneo, multidisciplinare e profondamente personale.

🎶 Percorso musicale

A 15 anni compone e registra la sua prima canzone, segnando l'inizio di un cammino creativo che attraversa:

  • Musica classica e rock progressivo

  • Elettronica sperimentale e ambienti sonori immersivi

  • Composizione pop e sound design interattivo

Nel 2017 frequenta il corso di Sound Design per le Arti dello Spettacolo presso la SAE di Milano. Dal 2019 è iscritto al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dove approfondisce la Composizione Pop con un approccio contaminato e visionario.

🧠 Ricerca e innovazione

Ha studiato composizione elettronica e interattiva con il prof. Giorgio Sancristoforo, specializzandosi in:

  • MaxMsp e sintesi modulare

  • Audio 3D e sound spatialization

  • Tecnologie immersive per la performance dal vivo

🎤 Attività artistica

Alessio è attivo come:

  • Pan drum performer (Rav Vast)

  • Cantautore e produttore indipendente

  • Compositore per installazioni, spettacoli e progetti multimediali

Il suo lavoro fonde musica, tecnologia e spiritualità sonora, creando esperienze che parlano al corpo e all'immaginazione.

Luca Marchetti 

🎷 Docente di sassofono e clarinetto

Ha iniziato a studiare sassofono a 13 anni presso il Corpo Musicale "A. Broggio" di Castelletto, dove è nata una passione profonda per lo strumento. Ha proseguito il suo percorso al Liceo Musicale "A. Manzoni" di Varese, per poi laurearsi con il massimo dei voti al Conservatorio "G. Verdi" di Como sotto la guida del M° Franco Brizzi.

🎷 Masterclass e perfezionamento

Ha partecipato a numerose masterclass organizzate dalla storica ditta Rampone & Cazzani di Quarna, studiando con grandi nomi del panorama internazionale:

  • Gerry Bergonzi, Greg Osby, Tino Tracanna

  • Luca Volontè, David Brutti, Gianni Denitto, Carlo Micheli

Ha inoltre preso parte all'evento "A Tutto Sax", confrontandosi con artisti come:

  • Michel Superà, Hans de Jong, Giuseppe Palma, Mario Marzi, Marcuss Weiss

🎶 Attività artistica

Ha suonato in diverse formazioni cameristiche e orchestrali, tra cui:

  • Orchestra Accademica Camille Saint-Saëns, diretta dal M° Jacob de Haan

  • Collaborazioni con solisti di fama come Irene Veneziano e Marco Pierobon

🎤 Attività attuale

Continua la sua attività concertistica e formativa, con l'obiettivo di crescere come musicista e trasmettere agli allievi la bellezza e la versatilità del sax, tra tecnica, ascolto e libertà espressiva.

Marco Cantoni

🎤 Docente di Canto Moderno e Lirico

Ha iniziato il suo percorso al CPM di Milano, studiando canto moderno, pianoforte, chitarra e musica d'insieme. Ha poi conseguito la Laurea Magistrale e il Master in Canto Lirico presso il Conservatorio "Franco Vittadini" di Pavia, perfezionandosi attraverso numerose masterclass.

🎶 Esperienza artistica

Da oltre vent'anni vive la musica in tutte le sue forme:

  • Si è esibito nei principali locali di Milano (Rolling Stone, Blue Rose Saloon, Rock On the Road, Black Hole, Hollywood)

  • Ha portato la sua voce anche all'estero: Polonia, Ungheria, Svizzera

  • Ha inciso sette dischi di musica leggera, esplorando la vocalità pop e moderna

Parallelamente ha coltivato il repertorio lirico, cantando con:

  • Corale Lirica Ambrosiana (Teatro San Babila, Conservatorio di Milano)

  • Corale Verdi di Milano, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Corale Monzese

🎭 Opera lirica

Negli ultimi anni ha debuttato come baritono in numerose opere, interpretando ruoli come:

  • Masetto (Don Giovanni)

  • Il Marchese (La Traviata)

  • Il Commissario Imperiale (Madama Butterfly)

  • Fiorello (Il Barbiere di Siviglia) Ha inoltre partecipato a produzioni di La Bohème, L'Elisir d'Amore, Tosca, Rigoletto, Le Nozze di Figaro e Il Trovatore.

👨‍🏫 Attività didattica

Insegna canto moderno e lirico da diversi anni, collaborando con scuole e associazioni come:

  • Minstrel (VA)

  • EVENTS (Lissone)

  • ARMONIA (San Giuliano Milanese)

Francesco Valentini

🥁 Docente di batteria

La musica è parte della sua vita fin dall'infanzia: a soli 6 anni inizia a studiare pianoforte presso l'Arcademia della Musica di Omegna, sotto la guida del M° Lorenzo Erra. Nel 2015 sceglie il Liceo Musicale "Piero Gobetti" di Omegna, dove approfondisce:

  • Pianoforte (5 anni)

  • Oboe (4 anni)

  • Canto corale, musica d'insieme

  • Teoria, analisi, composizione

  • Tecnologie musicali e storia della musica

Durante questo periodo frequenta anche un corso di improvvisazione musicale con il M° Michele Guaglio, che apre nuove prospettive espressive.

🥁 Percorso sulla batteria

Nel 2020 inizia lo studio della batteria con Simone Bosi presso il Circolo degli Artisti di Omegna. Partito dal rock e dal metal, esplora poi:

  • Jazz

  • Latin

  • Afro-Cuban

Dal 2022 al 2024 frequenta il triennio di batteria presso la NAM di Milano, dove studia con grandi maestri, tra cui Tullio De Piscopo. Questo percorso lo porta a perfezionare:

  • Tecnica e teoria

  • Ensemble e interplay

  • Esperienza live e preparazione professionale

🎤 Attività artistica

Ha suonato in diverse formazioni live, tra cui:

  • Duran Duranies – tribute band italiana ed europea dedicata ai Duran Duran

  • Sevensent – con cui ha registrato il singolo Cain.

Luca Miglierina

Docente di Basso Elettrico · Musicoterapeuta

Laureato in Basso Elettrico Jazz presso i Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, ha studiato con i Maestri Lucio Terzano e Marco Vaggi, approfondendo armonia e improvvisazione con Gabriele Comeglio e big band swing con Paolo Tomelleri. Ha iniziato il suo percorso musicale all'età di 16 anni, frequentando l'ente di formazione musicale "Nam" di Milano, scuola del rinomato batterista Tullio De Piscopo, dove si è diplomato come Strumentista Esecutore di Musica Moderna sotto la guida del Maestro Giacomo Lampugnani. Successivamente ha proseguito lo studio del basso elettrico con il Maestro Fabio Maggioni.

Nel 2023 ha conseguito il Diploma Triennale in Musicoterapia presso il Centro di Musicoterapia "CMT" di Milano, seguendo un percorso riconosciuto dalla Confiam.


🎸 Esperienza Live

Da più di un decennio svolge attività di bassista dal vivo, esperienza che lo ha portato ad affrontare negli anni diversi generi musicali quali Rock, Pop, Blues, Soul, Reggae e Jazz.

🎤 Palchi e Festival

Tra le esibizioni più significative e formative si annoverano:

  • La Salumeria della Musica (Milano)

  • Novara Jazz Festival

  • Seconda Classe (Brescia)

  • Festival dei Talenti (Varese)

  • Spazio Musica (Pavia)

  • Restart Urban Festival (Bologna)

  • Caslano Blues Festival (Lugano)

  • Teatro Ariston di Sanremo (finali nazionali Sanremo Rock & Trend Festival)

🎶 Progetti attuali

Attualmente partecipa attivamente ai progetti musicali Mama's Anthem (Reggae/Soul Music) e Ipnago (Indie Rock)

📚 Metodo didattico

Mette a disposizione un metodo lineare e ben definito, che permette a neofiti, principianti e amatori/intermedi dello strumento di acquisire nozioni solide e concrete su:

  • Conoscenza e tecnica dello strumento

  • Ritmo

  • Peculiarità dei principali generi musicali

  • Lettura

  • Fondamentali concetti di teoria, solfeggio e armonia

Alessandro Cambini

🎻 Docente di violoncello

Nato a Monza nel 2000 in una famiglia di musicisti, si avvicina alla musica fin da piccolissimo. A soli 5 anni inizia a studiare violoncello presso l'Accademia Musicale Amadeus di Agrate Conturbia con il M° Marcello Rosa, seguendo il metodo Suzuki. Prosegue poi con il M° Marja Drincic e si perfeziona tuttora con il M° Stefano Cerrato.

Diplomato al Liceo Musicale di Omegna sotto la guida del M° Andrea Pecelli, con il quale oggi collabora nell'Ensemble Pecelli, ha proseguito gli studi al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara con il M° Gaetano Nasillo. Attualmente frequenta il biennio presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, dove ha conseguito il triennio con 108/110 sotto la guida del M° Silvio Righini.

Ha inoltre seguito un corso privato di direzione d'orchestra con il M° Damian Iorio (Londra) e ha frequentato masterclass con Ludwig Quandt, primo violoncellista dei Berliner Philharmoniker.

🎶 Esperienza artistica

  • A soli 10 anni si esibisce come solista a Parigi (Ambasciata Italiana, Chiesa della Madeleine, sede UNESCO)

  • Ha collaborato con la Futurorchestra di Milano nei concerti dei Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme

  • È stato primo violoncello della A.M.A. Young String Orchestra, la prima orchestra italiana a suonare senza direttore

  • Ha partecipato a una tournée internazionale con l'Orchestra Giovanile di Domodossola (Germania, Francia, Inghilterra, Scozia)

  • Collabora con la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvaria di Domodossola, anche come solista

🏆 Premi e riconoscimenti

  • 🥇 Primo premio – Concorso Internazionale "Rotary per la Musica" (Santhià, 2013)

  • 🥈 Secondo premio – Concorso Nazionale "Città di Giussano" (2015)

  • 🥈 Secondo premio – Concorso Nazionale "Civica Scuola Claudio Abbado" (2016)

🎹 Polistrumentista e ricerca musicale

Oltre al violoncello, ha approfondito lo studio di:

  • Pianoforte

  • Batteria

  • Musica jazz e blues, attualmente sotto la guida del M° Carmelo Isgrò